

Le Redini a triangolo Covalliero, note anche come redini viennesi, sono un aiuto di lavoro regolabile che favorisce l’estensione avanti/giù e un contatto stabile, rispettando la biomeccanica naturale del cavallo sia alla longe sia in sella.
Caratteristiche principali
- Forma triangolare che offre più libertà nel movimento in avanti/verso il basso rispetto alle redini da doma tradizionali o elastiche.
- Regolazione precisa della lunghezza per un’azione mirata e graduale.
- Realizzate in cuoio/pelle di alta qualità, robusto e durevole.
- Omologate per i tornei secondo §70 LPO.
Vantaggi per cavallo e cavaliere
- Favoriscono una corretta postura di testa e collo e impediscono un’eccessiva elevazione della testa.
- Promuovono un contatto tranquillo e una spinta elastica, contribuendo allo sviluppo muscolare corretto.
- Indicate per addestramento quotidiano, lavoro alla corda e uso sportivo.
- Adatte a cavalli di diverse razze, livelli e discipline.
Materiali e qualità
- Materiale: pelle/cuoio naturale selezionato per resistenza e stabilità.
- Finiture curate per durata e affidabilità nel tempo.
Utilizzo e regolazione
- Impostazione della lunghezza in base alla conformazione del cavallo e all’obiettivo di lavoro.
- Azione progressiva: consente al cavallo di cercare la mano mantenendo la nuca elastica.
- Idonee per lavoro alla longe e montato; l’azione va sempre adattata al livello di addestramento.
Omologazione e contesto normativo
Conformi al §70 LPO (Leistungsprüfungsordnung), le redini a triangolo Covalliero sono ammesse nelle competizioni secondo il regolamento tedesco delle prove di rendimento. Verificare sempre le regole vigenti della federazione/discipline locali.
Consigli di manutenzione
- Pulire regolarmente con detergente per cuoio e nutrire con balsamo specifico.
- Conservare in luogo asciutto, al riparo dal calore diretto e dall’umidità.
- Controllare periodicamente cuciture, fori e fibbie.
Avvertenze d’uso
- Usare come aiuto temporaneo e pedagogico, senza sostituire un lavoro di base corretto.
- Evitare regolazioni eccessivamente corte che limitino il movimento naturale.
- Affidarsi, se necessario, al supporto di un istruttore qualificato.