

Origine Naturale e Produzione
Il catrame vegetale è un prodotto naturale ottenuto tramite pirolisi, un processo di combustione lenta in assenza di ossigeno, a partire da legno – prevalentemente di pino, ma talvolta anche di faggio. Il risultato è una miscela densa di resina e olio empireumatico, caratterizzata da un odore forte e pungente, tipico delle sostanze organiche trattate con il calore. Il suo colore molto scuro deriva dalla presenza di carbone di legna.
Proprietà e Benefici
Utilizzato fin dal XVIII secolo, il catrame vegetale è noto per le sue proprietà igienizzanti, grazie alla presenza di composti fenolici e lipofili, come acidi resinici e terpeni. I polifenoli contenuti al suo interno sono riconosciuti per la loro azione antiossidante e antimicrobica, rendendolo un alleato naturale per la cura e la protezione dello zoccolo equino.
Protezione Naturale per lo Zoccolo
L’umidità e le microfessure dello zoccolo possono favorire la proliferazione di batteri, con conseguenti infezioni o zoppie. L’applicazione del catrame vegetale forma una barriera protettiva impermeabile che ostacola l’insediamento dei microrganismi nocivi, contribuendo al mantenimento della salute del piede del cavallo.
Qualità e Impegno di ESC Laboratoire
ESC Laboratoire è un’azienda francese all'avanguardia nella fitoterapia equina. Da anni ci dedichiamo alla selezione e all’utilizzo di principi attivi vegetali per il benessere del cavallo. La nostra gamma di prodotti naturali è tra le più complete del mercato, frutto di una ricerca costante in armonia con la natura.
Composizione
Catrame vegetale composto da succo pirolegnoso estratto da legno proveniente da foreste francesi gestite in modo sostenibile.
Modalità d'Uso
Applicare con un pennello sulla suola e sulla forchetta dello zoccolo, precedentemente pulite e asciutte.
Precauzioni d'Uso
- Solo per uso esterno.
- Chiudere bene il contenitore dopo ogni utilizzo.
- Conservare in un luogo fresco e asciutto.
- Tenere fuori dalla portata dei bambini.